Di mio padre non ho molti ricordi e non tutti bellissimi, purtroppo è tanto che non c'è più. Non capita spesso di pensarlo ma oggi il suo pensiero mi ha portata lontana e mi fatto tornare bambina... ricordo il dopo barba, ero indecisa se odiarlo o amarlo, in quella strana bottiglietta il liquido arancione con la pompetta, forse ne metteva un po' tanto perchè quando svaniva un po' mi piaceva. In fondo era bello con la sua giacca bianca da lavoro e che buffo quando cercava di parlare in inglese ^^ E sai che ricordo bene benissimo il momento in cui mi insegnava ad andare in bici senza rotelle? Che faccia sorpresa quando con fare sicuro inserivo le marce della sua auto e andavo... sei sempre il mio papà e io sempre tua figlia, quando cammino un piede è il tuo e l'altro è di mia madre insieme si chiama passo e vado per il mondo così...
Beh dal principio l'avevo scartata questa bella brioche all'acqua perchè io in fondo sono così sulle cose arrivo lenta, insomma la blogosfera ne ha già sfornato una discreta quantità qui qui qui e qui un po' scettica ma poi le provo e me ne innamoro. Morbida morbida questa mollica, lasciatevi conquistare per una golosa colazione, adatta a tutti anche a chi ha problemi di intolleranze a latte e uova visto che non ne contiene.
Impasto a mano e cottura in pentola fornetto; in una terrina bella capiente ho messo 540g di farina 00 250g di acqua 15g di lievito sbriciolato, 120g di miele un po' di estratto di vaniglia e con le fruste a spirale ho cominciato ad impastare quando gli ingredienti sono amalgamati aggiungere una presa di sale e lentamente 60g di olio di semi, aggiungerne un cucchiaino alla volte e solo quando si è assorbito il primo metterne ancora. Rovesciare l'impasto sul piano da lavoro e impastare finchè non è bello liscio, far lievitare fino al raddoppio.
Imburrare e infarinare di pan grattato la pentola, prendere l'impasto e lavorarlo velocemente, formare un salamottone e dividerlo in 7 parti uguali, formare delle palline e riporle nella pentola una accanto all'altra, far lievitare fino al raddoppio.
Prima di cuocere spennellare di latte, sul fuoco piccolo mettere lo spargifiamma sul quale metto sempre un po' di acqua, accendere il fuoco al minimo sistemare la pentola con accortezza centrata sul fuoco poi chiudo il coperchio. Deve cuocere per 60m al minimo.
In caso di intolleranza al latte e derivati ungere la pentola o lo stampo con olio, aiutandosi con un pezzetto di carta assorbente e passare il pangrattato normalmente.
Per la spennelatura in superficie del ciambellone prima della cottura l'alternativa è l'uovo ma in caso di intolleranza all'uovo il latte di soja o di riso sono un ottima alternativa ;)
Auguri belli a tutti i papà!
23 commenti
delicata, dolce e soffice...in una parola, meravigliosa
posso cuocerla anche in forno tradizionale? solito 180° per 40 minuti?
@Manuela
si penso che 40 minuti siano sufficienti quando vedi che è bello dorato prova stecchino e via!
^^
@Simo
Simo grazieeee!
^^
che bei pensieri Giuliana... ti capisco per i sentimenti contrastanti!
bellissima brioche, mi piacciono sempre di più le foto in campo scuro
baci
s
Bellissima :-)
Ma che pentola hai usato? Una di ghisa?
Cri
@lumachino
è la mia amata pentola fornetto!
Si usa sul fornello grazie ad uno spargifiamma.
Che belle le tue parole, una bellissima dedica! E questa ricetta assolutamente da provare
Buona giornata
Elena
Io ricordo la sua bellezza ed il suo fischio che mi ha lasciato in eredita'...che ripeto con i miei figli ogni volta che devo seriamente richiamarli.
Altro forse... non voglio ricordare ma oggi dopo l'intenso e triste pensiero di mia suocera ... l'ho pensato!
Ro
@Rosamerliza
penso di aver capito,
un abbraccio Ro.
Magari senza la spennellata di latte prima di cuocere sarebbe meglio :-) bella ricetta da provare!!!
Proverò a farla con farina di kamut e farro per via dell'intolleranza al frumento....
@Roberto Angelo Rapisarda
fammi sapere come viene, son curiosissima anche perchè a me la farina di kamut piace parecchio!
Ha un aspetto così soffice! Sembra una nuovola!
^^
very beautifully taken picture and bun. very impressive photograhpy
hellosweetdessert.wordpress.com
non ti conosco, è la prima volta che vedo il tuo blog e ci sono arrivata cercando la brioche all'acqua, non so perché ma ho aperto il tuo, bella la fotografia, io mi lascio attirare dalle belle foto perché so che dietro c'è un grosso lavoro, farò anche la tua ricetta...avevo un papà splendido...un caro saluto
Questa la provo di sicuro. Appena finiamo l'enorme ciambella alla mela fatta ieri sera :)
Grazie per questa bontà! Forse perderà un po’ di sofficità, ma pensi che potrei usare farina integrale o semi-integrale? Grazie, ciao Sara
@Sara
puoi provare con 50% di farine integrali e 50% di farina 00 io di solito quando uso la farina integrale faccio sempre così ;-)
Giuliana
Bella e vorrei provare . le dosi vanno bene x il fornetto 24 ? Grazie !!
Ciao, complimenti bellissimo dolce davvero. Per lievito sbriciolato intendi di birra? Quindi posso sostituito con il lievito madre? Grazie Francesca
@Francesca Minuti
si lievito di birra :-) e si certo se lo hai è preferibile sempre!
Giuliana
@Anonimo
Si è una ricetta per la pentola da 24 :-)
Giuliana
Posta un commento