Avevo proprio voglia di una cosa semplice e consolatoria :) in questi giorni sto prendendo le misure con il lievito madre...
Ho pensato molto se prenderlo in casa o no, impaurita dalla responsabilità che si ha con qualcosa di importante e in questo caso anche vivo :)
Ovvio che l'idea che mi morisse fra le mani è la causa del mio tentennamento maggiore, ma anche sentirsi inadeguata e impreparata. Ma insomma se genitori si diventa.. invece da quando è entrato in casa la mia paura è aumentata esponenzialmente e da quel momento video e tutorial a go go e richieste di aiuto in ogni dove!
Cose c'è di più rassicurante di veder delle bianchine montare? Ahhh in questo momento nulla! ^^ La consistenza è leggerissima, impalpabile con la friabilità che la contraddistingue, la preferita dei miei bimbi anche a causa della cremina golosa. Cottura in pentola fornetto ovviamente ;)
ingredienti
5 uova
250g di zucchero
150g di yogurt fatto in casa o in alternativa greco compatto
250g di fecola
250g di farina
1 bustina di lievito per dolci
50g di burro sciolto intiepidito
120g di olio di semi
100g di acqua
un cucchiaino di zucchero vanigliato
la scorsa di un limone bio
per la crema
250g di panna vegetale
100g di latte condensato
Separare i tuorli dagli albumi e montare gli ultimi a neve fermissima, mettere da parte anche in frigo. Montare i tuorli con lo zucchero, aggiungere poi lo yogurt, l'olio, il burro e l'acqua e infine le farine con il lievito e gli aromi. Amalgamare fino a rendere il composto liscio ed omogeneo, aggiungere poi gli albumi montati spatolando dal basso verso l'alto fino assorbimento.
Imburrare bene e infarinare con pan grattato la pentola fornetto versare il composto stando attenti a non sporcare le pareti della pentola, livellare e mettere a cuocere sul fuoco piccolo al minimo per 1 ora e 15-20 minuti.
Montare a neve fermissima la panna e aggiungere a filo il latte condensato. Spatolare a piacere sopra il ciambellone raffredato.
Se vi interessa vi tengo aggiornati sul lievito madre, sui nostri miglioramenti... se si cresce bene, se l'acido diminuisce.. che ansia!
16 commenti
Giuliana ormai per me sei la regina delle torte con pentola fornetto, sei veramente brava e si vede che c'è tanta "sintonia" tra di voi ;-)
Baci cara e buon fine settimana
Enrica
@Chiarapassion
^^
Non so se sono la regina ma in effetti abbiamo stabilito un bel legame io e la mia amata!
^^
Giuliana
la descrizione della tua torta combacia perfettamente con la foto, leggera eterea al punto giusto. Quanto mi ispiri donna, oggi ci provo!
un bacione
Ire
@Irene b
^^
fammi sapere!
G.
artista perfetta !
Giuliana sei il mio mito!!
Ho provato a fare il pan di spagna, seguendo la tua ricetta, con il fornetto versilia.....FA-VO-LO-SO !!
Un bacione
Angela
Il sapore lo sentirò appena fatto, mas l'aspetto dubito che sia così bello. Hai il dono di rendere tutto così perfetto.
Brava Giuliana!
adoro la torta paradiso e vorrei farla... ma non ho la pentola fornetto...
vado di forno ? con quali tempi?
Grazie infinite!
Cli
@Claudia Righi
si si al forno, prova con un classico 180
per 40m quando è bello dorato-nocciola fai la prova stecchino!
@Angie
troppo felice che ti sia piaciuta!
^^
@letrecivette
grazie troppo gentile!!
^^
Giuliana
@helena frontini
sono sicura che verrà benissimo anche a te ^^
Giuliana
le tue torte sono sempre spettacolari, come le foto!
e assolutamente tienici informate sulla crescita del lievito!!
Che dire altro dopo tutti i giusti complimenti? Brava! Il tuo blog è una meraviglia....e io mi sono fatta regalare la pentola fornetto! Oggi la provo con questa ricetta....se non faccio un disastro te lo dico come è andata!
Isabella
Salve, ho scoperto da poco il tuo blog, è veramente carino e con tante ricette e lavoretti molto belli. Ho visto che tu usi molto spesso la pentola fornetto : come fai a non far bruciare le torte all'interno, dove c'è il buco ? Ho anch'io il fornetto Versilia, ma lo uso pochissimo per questa ragione: le torte si bruciano al centro e un pochino anche sotto. Qual è il segreto per la tua cottura perfetta ?
grazie .
Cinzia
@Cinzia Romagnoli
Grazie gentilissima :-)
Per tutte le spiegazioni ti invito a leggere il post che trovi cliccando sulla torta limonosa qui a destra comunque ti anticipo che il devi regolare bene l'intensità del gas, meglio metterci qualche minuto una più che bruciare 😉
Giuliana
Ciao Giuliana, vorrei provarla, è stupenda e mi sembra di sentirne il profumo! Io ho una pentola da 28 cm, queste dosi vanno bene?
@:claudia
puoi fare una dose e mezza!
Giuliana
Posta un commento